Responsabilità sociale d’impresa

Desideriamo fornirti maggiori informazioni su quello che Transavia fa per la responsabilità sociale d’impresa. Per noi è qualcosa di più della mera preoccupazione per l’ambiente. Anche l’attenzione per i nostri passeggeri e il nostro personale e il sostegno degli enti di beneficenza sono importanti.

Tutela dell’ambiente

La nostra flotta

Per Transavia l’ambiente è importante. Per questo ci impegniamo con la nostra flotta per limitare al massimo il nostro impatto ambientale. Alcuni esempi del nostro impegno:

  1. Nuovo sistema di verniciatura

    Per la nostra flotta utilizziamo un sistema di verniciatura senza cromato. La vernice dura a lungo, richiede meno manutenzione ed è più efficiente in quanto copre rapidamente.
  2. Dischi dei freni in carbonio

    La flotta di Transavia utilizza dischi dei freni in carbonio anziché in acciaio. I dischi in carbonio sono più leggeri e quindi permettono di risparmiare carburante. Le emissioni di CO2 si riducono così di ben 2.615 tonnellate all’anno per velivolo.
  3. Pulizia dei motori

    Almeno 2 volte all’anno eseguiamo una minuziosa pulizia dei motori. Un motore pulito, infatti, garantisce un risparmio di carburante. E anche una ridotta emissione di CO2!
  4. Sedili in ecopelle

    Il materiale dei nostri sedili è più leggero della vera pelle e necessita di meno manutenzione. In questo modo si risparmia su carburante e spese di pulizia. 

Avvicinamento in discesa continua (CDFA) 

Transavia ricorre all’avvicinamento in discesa continua, una procedura di atterraggio durante la quale gli aerei si avvicinano all’aeroporto planando.Normalmente gli aerei scendono di quota per fasi fino al punto in cui comincia l’avvicinamento finale. Nell’avvicinamento in discesa continua non si procede così e gli aerei non volano orizzontalmente. In questo modo si risparmia carburante e si riduce la rumorosità, in quanto i flap sulle ali vengono azionati più tardi, l’aereo rimane più in quota e l’avvicinamento finale viene eseguito con meno potenza del motore.